Vi racconto un 'fatteriello' che è successo alla mia compagna, insegnante in una scuola primaria.
Stamattina, il docente con cui era compresente in una quinta, non riusciva ad aprire un file che un alunno aveva portato a scuola su di una chiavetta USB perchè in formato 'odt' ed è rimasto meravigliato quando la mia compagna ha scaricato ed installato libreoffice risolvendo il problema in pochi minuti!
Ancora di più è stato lo stupore quando, spiegando che libreoffice é un programma che tutti possono scaricare e distribuire liberamente, due ragazzini hanno alzato la mano e detto orgogliosamente "ce l'ho anche io a casa!" mentre un coro si sollevava al grido: "lo posso installare anche io?".
Al di là della storiella in se, che sicuramente avrà strappato più di un sorriso, fa riflettere come questi ragazzini con una mente così ingenua ed aperta, siano destinati quasi sicuramente a non poter coltivare quello spirito critico che consentirà loro di scegliere senza condizionamenti e pregiudizi. Così come mi chiedo... cosa avrebbero dovuto fare i tre ragazzini con libreoffice se il loro insegnate avesse trasmesso loro un file .docx (ma di quelli maledetti) e come si sarebbero sentiti il giorno successivo a scuola?
Stamattina.. in una scuola...
Torna a “Il Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti