Oggi è il turno di locate e networkmanager.
locate viene lanciato periodicamente per tenere un indice di tutti i file installati sul sistema consentendo ricerche rapide, si installa con un classico
se poi non volete attendere che il sistema lo lanci secondo le sue politiche di scheduling potete scrivere
Riguardo a networkmanager bene o male lo conoscono tutti, ma non tutti sanno come funziona quella bella iconcina (nm-applet) che consente di configuare la rete in modalità grafica. Uno dei problemi che mi si è presentato è che nm-applet funzionava perfettamente solo con l'account "root". Perchè? Innanzitutto bisogna sapere che nm-applet e Networkmanager comunicano tra di loro tramite un meccanismo chiamato "d-bus", poi bisogna sapere che c'è un sistema che regola i privilegi degli utenti chiamato polkit.
Il primo problema è che mdm, il login manager di cinnamon non fa partire correttamente la sessione d-bus e quindi l'ho sostituito con lightdm, poi ho dovuto creare un file /etc/polkit/60-network-manager.rules dal seguente contenuto:
Codice: Seleziona tutto
polkit.addRule(function(action, subject) {
if (action.id.indexOf("org.freedesktop.NetworkManager.") == 0 && subject.isInGroup("plugdev")) {
return polkit.Result.YES;
}
});
in tal modo ho detto che gli utenti che appartegono al gruppo "plugdev" possono interagire con networkmanager.
Ovviamente ho dovuto aggiungere il mio utente nel gruppo plugdev con i comandi:
Altra operazione che ho fatto è stata configuare la VPN per collegarmi in modo sicuro alla mia VPS.
Innanzitutto ho dovuto installare il pacchetto giusto
a quel punto ho potuto configurare la vpn tramite nm-applet... ma non posso (ovviamente) dettagliarnee i parametri
