Sito web ufficiale
Scientific Linux è una distribuzione nata dalla cooperazione tra gli sviluppatori del CERN - "European Organization for Nuclear Research" ed il FERMILAB - "Fermi National Accelerator Laboratory", i due maggiori centri di ricerca nel campo della fisica delle alte energie.
La distribuzione nacque dall'esigenza di avere una piattaforma standardizzata da utilizzare in tutti gli esperimenti e laboratori sparsi nel mondo che si occupavano di alte energie. Sia il Fermilab che il Cern si erano dotati da subito di una piattaforma propria che fosse compatibile al 100% con la gestione dei pacchetti .rpm. Gli sviluppatori dei due gruppi decidono poi di unire gli sforzi e rilasciare un'unica distro che dapprima chiameranno HEPL, ossia High Energy Physics Linux, poi Scientific Linux.
Ovviamente la distribuzione non è ad uso esclusivo di chi opera nel campo della ricerca fisica; infatti è distribuita con licenza GPL nonostante sia basata su codice sorgente Red Hat Inc.
Una curiosità: è utilizzato anche sulla ISS - International Space Station
Perchè Scientific Linux?
Nei prossimi post... Se qualcuno ha esperienze positive o negative con Scientific Linux è invitato a condividerle.
Scientific Linux - un esempio di cooperazione scientifica internazionale
Scientific Linux - un esempio di cooperazione scientifica internazionale
"Non cercare di essere un uomo di successo, bensì un uomo di valore." (cit. A. Enstein)
Domenico Minicozzi
Pianeta Fisicozzi - http://www.domenicominicozzi.it
Domenico Minicozzi
Pianeta Fisicozzi - http://www.domenicominicozzi.it
Re: Scientific Linux - un esempio di cooperazione scientifica internazionale
Mi ricorda il Centro di Calco del Dipartimento di Fisica - INFN di Napoli, vabbè tu mi puoi capire
Se non sbaglio dovrebbe avere il software di data analysis ROOT installato di default.
D

Se non sbaglio dovrebbe avere il software di data analysis ROOT installato di default.
D
Re: Scientific Linux - un esempio di cooperazione scientifica internazionale
Darko ha scritto:Mi ricorda il Centro di Calco del Dipartimento di Fisica - INFN di Napoli, vabbè tu mi puoi capire![]()
Se non sbaglio dovrebbe avere il software di data analysis ROOT installato di default.
D
Eheh quanti ricordi in quel Centro di Calcolo... che ormai non esiste più.
Hai ragione, di default ha Root installato... ed Emacs...
"Non cercare di essere un uomo di successo, bensì un uomo di valore." (cit. A. Enstein)
Domenico Minicozzi
Pianeta Fisicozzi - http://www.domenicominicozzi.it
Domenico Minicozzi
Pianeta Fisicozzi - http://www.domenicominicozzi.it
Re: Scientific Linux - un esempio di cooperazione scientifica internazionale
Ok, poi magari dicono che linux è poco sicuro. Ciao Dario!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite